Malghe Sennes, Fanes, Ra Stu e Fosses

In 4 giorni da rifugio a rifugio

Indicazioni

Questa escursione richiede esperienza in montagna, passo sicuro e una certa resistenza mentale. Ecco i dettagli di riepilogo in modo che tu sappia in cosa ti stai cacciando:

Punto di partenza: Hotel Trenker sul Lago di Braies
Destinazione: Hotel Trenker sul Lago di Braies
Giornate di escursioni: 4
Distanza: circa 51 km
Tappa più lunga: Tappa 4: Rifugio/Malga Ra Stua – Hotel Trenker | Tempo di percorrenza: circa 6 ore e 30 minuti | Lunghezza: circa 15,5 km
Tappa più breve: Tappa 1: Hotel Trenker – Rifugio Biella | Tempo di percorrenza: circa 3 ore e 15 minuti | Lunghezza: circa 8,6 km
Tempo totale di percorrenza: circa 20 ore
Severità: medio e alto
Dislivello totale in salita: circa 2750 m
Dislivello totale in discesa: circa 2750 m
Dislivello totale in salita: 1040 m | Tappa 1: Hotel Trenker – Rifugio Biella
Dislivello totale in discesa: 1000 m | Tappa 4: Rifugio/Malga Ra Stua – Hotel Trenker
Altezza massima: Forcella Cocodain 2332 m
Altezza minima: Hotel Trenker 1370 m
Rifugi aperti: da giugno a settembre
Segni: Molto buono ovunque

Attenzione

I posti letto dei rifugi devono essere prenotati con almeno 6 mesi, meglio 1 anno di anticipo. Prima di iniziare l'escursione, controllate sempre le previsioni del tempo e chiedete se i sentieri qui suggeriti sono accessibili. Il tour non può essere effettuato in caso di neve e in inverno, in quanto attraversate in gran parte zone ad alto rischio di valanghe.

Mappe escursionistiche consigliate

Carte Tabacco 1:25.000


  • n. 031 "Dolomiti di Braies"


  • n. 03 "Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane

Dettaglio del Lago di Braies con barche in primo piano.

Tappa 1

Hotel Trenker - Lago di Braies – Rifugio Biella/Seekofelhütte

Dislivello: 1040 m in salita, 90 m in discesa | Lunghezza: circa 8,6 km | Tempo di percorrenza: circa 4 ore e 15 minuti | Sentiero: n. 1 | Difficoltà: Sentieri escursionistici – è richiesto un passo sicuro

Percorso principale:
Dall'Hotel Trenker si attraversa la strada e il torrente e poi si prende il sentiero n. 1 fino al Lago di Braies. Si prosegue lungo la sponda occidentale fino al lato sud del lago, si segue il cartello Rifugio Biella sul grande campo di pietra e ghiaia, poi attraverso il bosco e lungo la roccia poi si continua a salire sul lato opposto. In parte assicurato su rocce lisce con corda, fino ad una zona pianeggiante. Si prosegue tra le pareti rocciose attraverso la cosiddetta Ofenscharte/Porta sora 'l Forn a (2388 m), dove si trova una piccola cappella devozionale. Da qui è solo una breve discesa fino al Rifugio Biella (2327 m).

Suggerimento per esperti di escursionismo e alpinisti:
Impegnativo – dalla Porta sora l’Forn si può raggiungere la cima della Croda del Becco (2810 m) su rocce parzialmente lisce, ma assicurate con corda.

Tappa 2

Rifugio Biella/Seekofelhütte - Fanes Hütte

Dislivello: 610 m in salita, 860 m in discesa | Lunghezza: circa 13,1 km | Tempo di percorrenza: circa 5 ore | Sentiero: n. 6 e 7 | Difficoltà: Sentieri

Percorso principale:
Dapprima lungo la strada forestale, attraversando la pianura, si segue l'indicazione Rifugio Sennes/Ücia de Sènes (2126 m) lungo il sentiero n. 6, poi si scende sulla strada forestale che porta al rifugio. Si segue la discesa lungo la strada forestale n. 7 fino a Pederü (1548 m).

Una volta arrivati a Pederü, la salita attraverso il sentiero escursionistico n. 7 avviene prima attraverso la zona boschiva, poi attraverso i campi di pino mugo e poi il paesaggio roccioso fino al Rifugio Fanes/Ücia de Fànes (2060 m).

Consigli per esperti di escursionismo e alpinisti:
Facile - dal Rifugio Fanes lungo la strada forestale in direzione sud in salita fino alla Forcella Limo e poi girare intorno al bellissimo Lè de Limo.
Impegnativo – dal Lago di Limo fino alla vetta del Col Becchei Dessora/Cima Parei (2794 m).

Tappa 3

Fanes Hütte – Rifugio Lagazuoi

Dislivello: 450 m in salita, 830 m in discesa | Lunghezza: circa 13,4 km | Tempo di percorrenza: circa 4 ore e 45 minuti | Sentiero: n. 11, 10a, 10, 418, 6 | Difficoltà: Sentiero escursionistico

Percorso principale:
Dal Rifugio Fanes lungo la strada n. 11 fino alla Sella Limo e oltre il Lago Limo, si svolta presto sul sentiero 10a per poi tornare sul sentiero forestale 10, che conduce a valle lungo la Valle Fanes e il Rio Fanes. Nella zona di Plan de Loa si svolta a sinistra e si segue il sentiero 418 fino al Casòn de Antrùiles. Si segue la strada forestale verso nord, si prosegue sul sentiero n. 6, che corre poco sopra la strada per Rifugio/Malga Ra Stua.

Suggerimento per esperti di escursionismo e alpinisti:
Per esperti con attrezzatura: parte bassa della Valle di Fanes, lungo il torrente Fanes si snoda una bellissima via ferrata "Gola de Fanes", che in parte passa anche dietro la cascata. L'attrezzatura da ferrata è obbligatoria.

Tappa 4

Rifugio/Malga Ra Stua – Fosses – Lago di Braies – Hotel Trenker

Dislivello: 680 m in salita, 1000 m in discesa | Lunghezza: circa 15,2 km | Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti | Sentiero: n. 6, 26, sentiero senza numero, 28, 4, 1 | Difficoltà: Sentiero escursionistico – è richiesto un passo sicuro

Percorso principale:
Dapprima si segue la strada in direzione nord-ovest, poi si svolta sul sentiero escursionistico 26. Inizialmente facile, poi più ripida in salita, si raggiunge un pianoro ai piedi della Remeda Rossa. Si oltrepassa un lago medio e uno più piccolo, si prosegue oltre il Lago di Fosses (2142 m). Presto si svolta nel piccolo sentiero laterale per la Forcella Cocodain. Dalla Forcella Cocodain (2332 m) ci si trova sul sentiero escursionistico 28. Questo ti porta in leggera discesa fino al punto in cui si incontrano i sentieri escursionistici 3 e 4. Ora si segue il sentiero n. 4 in leggera discesa fino al Lago Giovo, spesso prosciugato. Presto questo sentiero incontra il sentiero n. 1 nel Nabigen Loch e d'ora in poi inizia la discesa un po' più ripida verso il Lago di Braies. Al lago, svoltare a sinistra lungo la riva, superare la cappella e l'hotel, rimanere sul sentiero circolare e appena prima della palafitta seguire il sentiero n. 1 in un'ultima discesa fino all'Hotel Trenker.

Consigli per esperti di escursionismo e alpinisti:
Per le gambe stanche degli escursionisti: al Wildsee di Braies è possibile prendere l’autobus che porta all'Hotel Trenker, che riduce l'escursione di quasi 2 km.