Divertimento sulla neve a cavalcioni di una slitta

Slittare nella Valle di Braies

A tutta velocità verso valle o in tranquillità attraverso il paesaggio invernale innevato: su percorsi selezionati, gli amanti di questa disciplina hanno la possibilità di assaporare discese mozzafiato e scorci panoramici da fiaba. Lo slittino coniuga sport, natura e gusto.

Slittino: due modi di viverlo

A piedi o con un impianto di risalita al punto di partenza

Lo slittino, in origine, era un modo semplice per raggiungere in modo relativamente veloce il paese a valle dai masi contadini in quota. La sorella maggiore dello slittino, la slitta a corno, veniva utilizzata in inverno per trasportare fieno e legno dagli alpeggi ai masi. Questo significava però che il mezzo doveva innanzitutto essere trascinato a monte a piedi. Ed è ancora così su alcune piste, dove spesso in vetta sorge un rifugio con un pranzo gustoso che ripaga di ogni sforzo. Tuttavia, oggi, non manca il supporto di skilift e funivie, che consentono agli appassionati di raggiungere rapidamente il punto di partenza con la slitta noleggiata e di ripetere così la discesa più volte.

Slittare in Val Pusteria

I nostri consigli per tornare un po’ bambini (con skilift o funivia)

Slittare nel comprensorio sciistico di Braies: la nuova pista per slittino è garanzia di assoluto divertimento. Le slitte con freno a mano integrato appositamente concepite possono essere agganciate facilmente allo skilift.

La pista per slittino nell’area sciistica Monte Baranci a San Candido: si sale con la seggiovia e si sfreccia a valle a tutta velocità lungo i 2 km di pista. Due volte a settimana, viene offerta la possibilità di una slittata in notturna: la lampada frontale è obbligatoria. Le slitte possono essere noleggiate accanto alla stazione a valle presso il punto noleggio sci.

Pista da slittino Croda Rossa a Sesto: si sale in cabinovia e si sfreccia a valle lungo i 5 km di pista, superando un dislivello di 600 m. Le slitte possono essere noleggiate accanto alla stazione a valle presso il punto noleggio sci.

Fedeli alla tradizione: con la slitta, a piedi, sino al punto di partenza

Piste da slittino naturali in Val Pusteria senza impianto di risalita

Val Campo di Dentro: tra i prati di larici innevati sino al Rifugio Tre Scarperi.

Malga di Tesido: dal parcheggio al ristorante Mudlerhof, attraverso il bosco, lungo un’agevole salita sino alla malga.

Malga Aschtalm: dalla chiesa di Santa Maddalena, dapprima ai bordi della pista, poi a sinistra attraverso il bosco sino alla malga.

Malga Stumpfalm: da Santa Maddalena, Rifugio Fondovalle, dapprima brevemente su un tratto di strada asfaltata e poi lungo la via forestale che si snoda attraverso il bosco in ampie curve sino alla malga.

Malga Uwald Alm: da Santa Maddalena, Rifugio Fondovalle, dapprima in direzione Burgerhof, per poi svoltare a destra prima del maso e seguire le indicazioni per la malga Uwald Alm. Da qui, si schiude una vista mozzafiato sulla Val Casies e le Dolomiti.

A cavalcioni di una slitta in sicurezza

La dotazione corretta

Per una discesa spensierata a cavalcioni di una slitta, è necessario dotarsi del giusto equipaggiamento e seguire alcune regole di base. Oltre ad abiti caldi e impermeabili, guanti e occhiali da sci, vi occorrono calzature robuste con un ottimo profilo, eventualmente chiodate. A questo si aggiungono naturalmente un’ottima slitta e un casco, tra l’altro obbligatorio nei comprensori sciistici. In base al fondo, lo spazio di frenata può essere piuttosto lungo: un approccio prudente con il necessario distanziamento sono pertanto imprescindibili. Le soste sono consentite solo in punti ben visibili.

Altre attività praticabili a Braies in inverno

Due sciatori con gli zaini salgono su un pendio innevato in montagna sotto un cielo limpido.

Scialpinismo

Arrampicata su ghiaccio

Due sciatori in tuta da sci sciano fianco a fianco su una pista battuta, sullo sfondo montagne innevate e una cabinovia.

Sci

Persona con giacca blu e pantaloni beige mentre fa escursioni con le ciaspole in un paesaggio montano innevato, vista posteriore delle gambe.

Ciaspolate

Persona con giacca bianca e pantaloni neri mentre pratica sci di fondo su una pista battuta davanti a montagne innevate e abeti.

Sci di fondo

Tre persone con giacche invernali e zaini camminano nella neve alta davanti ad abeti innevati.

Escursionismo

Offerte imperdibili

E voi quando venite a trovarci?