In inverno, a tu per tu con la natura

Scialpinismo nelle Dolomiti di Braies

Il respiro forma delle piccole nuvolette, le pelli sono ben fissate: sci ai piedi, è ora di partire alla scoperta delle vette e dello spettacolo naturale delle Dolomiti. E dopo l’ascesa, ecco un momento di pura gioia: sul manto intonso di neve polverosa, si scende lungo il pendio disegnando ampie curve. In caso di buone condizioni della neve, gli appassionati di scialpinismo possono partire direttamente dall’hotel per le loro avventure.

Consigli sui tour

Paesaggio montano innevato con rocce boscose e diverse case, una delle quali con finestre illuminate, sotto un cielo rosa.

Perché siamo l’hotel ideale per i vostri tour di scialpinismo tra le Dolomiti?

Cinque ottimi motivi per soggiornare all’Hotel Trenker

  1. L’hotel sorge nei pressi dei migliori punti di partenza per i tour di scialpinismo della zona.

  2. Mettiamo a disposizione un deposito per gli sci, un asciugascarponi e la possibilità di effettuare la sciolinatura degli sci, nonché di lavare e asciugare il vestiario.

  3. Siamo un Wanderhotel certificato e conosciamo bene desideri e bisogni degli appassionati di scialpinismo.

  4. Al termine di una giornata sulla neve, vi attendono altri momenti di benessere nella nostra piscina o nelle saune.

  5. Deliziamo il palato degli ospiti con gustose pietanze, dalla colazione alla cena.

Tutto deve essere perfetto: valutazione situativa, pianificazione, equipaggiamento

Sempre sul sicuro

In montagna, la sicurezza viene prima di tutto: ecco perché dovete sempre indossare e attivare l’ARTVA, nonché portare con voi sonda e pala. Non meno essenziale è un’accurata pianificazione del tour in base alla situazione meteo e al bollettino valanghe. Se non vi sentite sicuri, fatevi accompagnare da una guida esperta della Scuola di Alpinismo Val Pusteria, della Scuola di Alpinismo di Sesto o di Globo Alpin.

Tour di scialpinismo nelle Valle di Braies

I nostri consigli

Affinché possiate partire direttamente dal nostro hotel e immergervi nel fiabesco paesaggio invernale sin dal mattino, vi suggeriamo alcuni dei tour di scialpinismo più incantevoli di Braies.

Tour di scialpinismo Prato Piazza

Lunghezza: 10,3 km / dislivello: 510 m / grado di difficoltà: basso

Il tour di scialpinismo si snoda dall’Hotel Brückele a Braies sino a Prato Piazza: qui vi attende un autentico paradiso invernale, immerso nella natura incontaminata, sullo sfondo di un panorama montano mozzafiato, nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Giunti in cima, non resta che rifocillarsi e assaporare ogni istante della meritata sosta.

Tour di scialpinismo Picco di Vallandro

Lunghezza: 8,4 km / dislivello: 860 m / grado di difficoltà: medio

Più si sale, più le rinomate vette dolomitiche si mostrano in tutta la loro bellezza: lo sguardo abbraccia le Dolomiti di Sesto con le Tre Cime, le Dolomiti Ampezzane con il massiccio del Cristallo, la Croda del Becco e, nelle giornate più limpide, persino l’Ortles, sospingendosi sino al Großvenediger e al Großglockner a nord, solo per citarne alcune. Con gli sci, si sale lungo la cresta e si attraversa la stretta ma breve forcella sino ai 2.839 m della vetta.

Tour di scialpinismo Croda del Becco

Lunghezza: 12,9 km / dislivello: 1450 m / grado di difficoltà: alto

La Croda del Becco si erge imponente sul leggendario Lago di Braies: da qui, si schiude una vista spettacolare sullo specchio d’acqua, che si estende 1.300 m più in basso, e sull’intero altopiano di Senes. Il tour è annoverabile tra i più difficili dell’Alta Val Pusteria: la fatica, tuttavia, viene ben ricompensata da un panorama fiabesco.

Tour di scialpinismo Giogo Grande

Lunghezza: 13,6 km / dislivello: 1000 m / grado di difficoltà: medio

Si potrebbe pensare che il Giogo Grande, in sé, non sia niente di speciale: un cocuzzolo poco appariscente, senza croce di vetta. Ma non è così. Ciò che manca esteriormente viene ben compensato da una vista incantevole. Ecco perché il Giogo Grande è annoverabile tra le vette più amate. Potete anche allungare il tour e proseguire alla scoperta del Giogo Piccolo.

Tour di scialpinismo Crepe di Valchiara – Gran Piramide

Lunghezza: 7,3 km / dislivello: 730 m / grado di difficoltà: medio

Nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies si erge una delle più incantevoli vette dell’Alta Val Pusteria, le Crepe di Valchiara, note anche come Gran Piramide. In particolare in inverno, le cime sono una meta molto apprezzata dagli amanti dello scialpinismo e delle ciaspolate. Gli sforzi dell’ascesa vengono ricompensati da una vista a 360°.

Altri emozionanti tour di scialpinismo nelle Dolomiti

Non solo Braies

E poiché anche nei dintorni le vette di certo non mancano, non vogliamo limitarci a Braies nei nostri consigli escursionistici. In mezz’ora di macchina, potete raggiungere Cortina o la Val Casies, dove vi attendono tour altrettanto emozionanti.

  • Tour di scialpinismo giro delle Tre Cime attraverso la Forcella Lavaredo (località: Sesto / dislivello: 1100 m / grado di difficoltà: alto)

  • Tour di scialpinismo Franadega – Monte Calvo (località: Franadega / lunghezza: 5,3 km / dislivello: 823 m / grado di difficoltà: basso)

  • Tour di scialpinismo Monte Arnese (località: Sesto / lunghezza: 5,4 km / dislivello: 460 m / grado di difficoltà: basso)

  • Tour di scialpinismo alla Cima Piatta Alta (località: Sesto / lunghezza: 8,0 km / dislivello: 1450 m / grado di difficoltà: medio)

  • Tour di scialpinismo Gandelle – Rifugio Bonner – Corno di Fana (località: lunghezza: 5,5 km / dislivello: 1074 m / grado di difficoltà: basso)

Alla scoperta della ricchezza della Valle di Braies

Discipline invernali per una vacanza nella natura a ritmo lento

Tutt’intorno, un manto fresco e intonso di neve polverosa che, dopo la faticosa ascesa, offre il fondo perfetto per una discesa mozzafiato. Se avete voglia di avventura, ma al tempo stesso anelate tranquillità, solitudine e bellezza, la regione dolomitica Tre Cime offre così tanti tour di scialpinismo da poter riempire le giornate di svariate vacanze invernali, senza mai affrontare lo stesso percorso due volte. Naturalmente, nel vostro programma, potete integrare anche ciaspolate o sci di fondo, aggiungendo ulteriore varietà.

Altre attività praticabili a Braies in inverno

Due adulti con un bambino ciascuno scendono con lo slittino lungo un pendio innevato davanti a ripide montagne innevate.

Slittino

Arrampicata su ghiaccio

Due sciatori in tuta da sci sciano fianco a fianco su una pista battuta, sullo sfondo montagne innevate e una cabinovia.

Sci

Persona con giacca blu e pantaloni beige mentre fa escursioni con le ciaspole in un paesaggio montano innevato, vista posteriore delle gambe.

Ciaspolate

Persona con giacca bianca e pantaloni neri mentre pratica sci di fondo su una pista battuta davanti a montagne innevate e abeti.

Sci di fondo

Tre persone con giacche invernali e zaini camminano nella neve alta davanti ad abeti innevati.

Escursionismo

Offerte imperdibili

E voi quando venite a trovarci?