Un gioiello naturale avvolto nella leggenda

Il Lago di Braies

A soli trenta minuti a piedi dal nostro hotel, si estende il Lago di Braies, la perla dei laghi dolomitici. Le sue acque cristalline, in cui si specchiano le montagne circostanti, risplendono nelle più diverse sfumature di verde, dal verde bottiglia intenso al turchese brillante. Attorniato dalle cime Sasso del Signore, Croda del Becco e Monte Nero, il lago di montagna si estende su un’area di 37 ettari, è lungo 1,2 km e vanta una profondità massima di 36 metri. Lo specchio d’acqua fa parte delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità UNESCO. Malgrado la sua popolarità e le innumerevoli persone che ogni giorno raggiungono le sue rive per ammirarlo da vicino, il Lago di Braies infonde una profonda sensazione di pace e serenità.

Una semplice passeggiata vi separa dalla perla dei laghi dolomitici

Ecco come raggiungere il Lago di Braies dall’Hotel Trenker

Il nostro hotel sorge in una posizione esclusiva, che consente agli ospiti di raggiungere il Lago di Braies in qualsiasi momento della giornata, durante tutto l’anno.

Il nostro consiglio

A piedi lungo il sentiero escursionistico n. 1. Un’incantevole e semplice passeggiata di ca. 30 minuti nel bosco, lungo un ruscello. La via è aperta tutto l’anno e non richiede alcuna prenotazione o ticket.

Con l’autobus n. 422

Tutto l’anno, corse almeno una volta ogni ora, tempo di percorrenza ca. 5 minuti (tra il 10 luglio e il 10 settembre 2025 solo con prenotazione del posto a sedere, da effettuarsi tramite la nostra reception).

In auto

Il lago dista solo 2 minuti, ma i parcheggi sono tutti a pagamento (nel periodo tra il 10 luglio e il 10 settembre 2025, dalle 9 alle 16, solo con prenotazione del posto auto).

In inverno

Vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o di circolare con catene a bordo. Tuttavia, in caso di nevicate, il raggiungimento della meta non è garantito. Meglio muoversi solo a piedi …

Quali attività si possono praticare in estate al Lago di Braies?

Una donna e un uomo sono seduti su un lago di montagna in una barca di legno. La donna guarda direttamente nella telecamera, mentre l'uomo con i remi spinge la barca.

Un giro in barca

Da inizio maggio a inizio novembre

L'immagine mostra due escursionisti seduti su una vetta mentre scrivono nel libro di vetta. Sullo sfondo si vedono le Tre Cime.

Escursionismo

  • Escursione circolare intorno al Lago di Braies con sosta a Malga Foresta (percorso adatto a tutti)

  • Escursione a Malga Kaseralm (media difficoltà)

  • Escursioni impegnative alla Croda del Becco, al Sasso del Signore, a Malga Rossalm, a Prato Piazza, alla Cima dei Colli Alti …

L'immagine mostra una donna che sta facendo una via ferrata. Il sole splende direttamente su di lei.

Arrampicata su falesia

Solo con equipaggiamento personale

L'immagine mostra il lago di Braies con un edificio e una chiesa sulla riva. Queste si riflettono nell'acqua e sullo sfondo si vedono montagne innevate.

Per una sosta gustosa

Una tavola calda e l’Emma’s Bistro sorgono direttamente nei pressi del lago. Inoltre, Malga Foresta è agevolmente raggiungibile.

Lago di montagna all'alba. Il sole splende sulla vetta retrostante. Il paesaggio si riflette nel lago.

E il nuoto?

Purtroppo, considerato il delicato ecosistema del lago, questa attività non è consentita. Inoltre, la temperatura dell’acqua raggiunge al massimo i 15°C.

Diverse case ai margini del bosco davanti a montagne boscose con cime rocciose ripide sotto un cielo blu.

L’hotel ideale per una vacanza al Lago di Braies

Cinque ottimi motivi per soggiornare all’Hotel Trenker

  1. La nostra struttura sorge nei pressi del Lago di Braies, ma lontano dal trambusto: lo specchio d’acqua è raggiungibile con una passeggiata di 30 minuti.

  2. Dal nostro hotel si snodano i tour e le escursioni più incantevoli nel cuore delle Dolomiti di Braies.

  3. Nell’acquisto, così come nella produzione dell’energia di cui abbiamo bisogno, operiamo nel solco della sostenibilità, avvalendoci di un impianto fotovoltaico e di un sistema di riscaldamento a cippato.

  4. Vi circondiamo di attenzioni, coccolandovi con una deliziosa offerta gastronomica.

  5. Da noi, potete abbinare una giornata al Lago di Braies all’offerta benessere dell’area wellness, concedendovi indimenticabili momenti di relax.

Pragser Wildsee in inverno, coperto da uno strato di neve e con una montagna sullo sfondo. In primo piano si trova una capanna di legno e un pontile di legno.

La magia dell’inverno

Il Lago di Braies nella stagione fredda

In inverno, quando le temperature scendono e le giornate si accorciano, la superficie del lago ghiaccia quasi completamente, ammantandosi di una spessa coltre di neve. Il sole fa capolino solo per poche ore, trasformando il paesaggio tutt’intorno in uno scintillante paese delle meraviglie. Per ammirare questo spettacolo, non resta che cimentarsi in un’escursione invernale e raggiungere il lago direttamente dall’hotel lungo il sentiero n. 1, per poi concedersi una passeggiata lungo la sponda settentrionale dello specchio d’acqua. Il resto del percorso circolare, a causa del pericolo valanghe, non è praticabile. L’inverno, al Lago di Braies, indugia a lungo: a inizio dicembre, la superficie dell’acqua si trasforma in un lucido specchio di ghiaccio, che si dissolve solo a fine aprile. Una volta rientrati in hotel, non c’è niente di meglio di una gustosa merenda per rifocillarsi e di una seduta in sauna per riscaldarsi.

Consigli e informazioni utili

Quali attività si possono praticare in inverno al Lago di Braies?

L'immagine mostra una persona che cammina con dei bastoni attraverso una zona innevata. In primo piano si vede una montagna innevata.

Escursioni invernali

Una passeggiata lungo la sponda settentrionale del lago (il resto del percorso che si snoda intorno allo specchio d’acqua non è praticabile a causa del pericolo valanghe).

Due sciatori in una paesaggio invernale innevato. Sullo sfondo un panorama montano con le Tre Cime di Lavaredo.

Scialpinismo alla Croda del Becco

Dalla vetta, che si erge 1.300 m sopra il leggendario specchio d’acqua, si schiude una vista spettacolare sull’intero altopiano di Senes.

L'immagine mostra il lago ghiacciato di Braies. In secondo piano si vede una montagna innevata.

E il pattinaggio?

Purtroppo, il lago non è adatto alla pratica di questa attività: non appena gela, la superficie dello specchio d’acqua viene coperta dalla neve.

L'immagine mostra due capanne di legno innevate e un pontile di legno che si protende su un lago innevato. In background si vedono montagne innevate.

Camminare sulla superficie del lago

ATTENZIONE: camminare sulla superficie del lago ghiacciato in inverno è molto pericoloso. Lo strato di ghiaccio, in diversi punti, è molto sottile e non regge il peso di una persona.

Consigli e informazioni utili

Domande frequenti

Per recarsi al Lago di Braies, sono necessari un biglietto o una prenotazione?

No, in qualità di nostri ospiti, potete raggiungere il Lago di Braies con una passeggiata di soli 30 minuti in qualsiasi momento. I parcheggi, invece, sono a pagamento e in alta stagione si rende necessaria la prenotazione.

È possibile nuotare nel Lago di Braies?

No, l’ecosistema del lago è molto delicato e come tale è tutelato dal regolamento del parco naturale. Inoltre, la temperatura dell’acqua non supera i 15°C.

Ho sentito dire che il Lago di Braies è un’area molto frequentata. È vero?

Il Lago di Braies è una meta molto ambita e apprezzata delle Dolomiti. Ecco perché, negli ultimi 10 anni, gli abitanti del posto hanno compiuto ogni sforzo necessario per introdurre delle regole che consentissero ai visitatori di godere della bellezza dello specchio d’acqua, tutelando al contempo l’ambiente naturale.

Posso campeggiare al Lago di Braies?

No, le regole del parco naturale sono molto severe e vietano il campeggio.

Ho sentito dire che parcheggiare al Lago di Braies è molto costoso. È vero?

Sì, tutti i parcheggi nei pressi del Lago di Braies sono a pagamento. In qualità di nostri ospiti, tuttavia, godrete del privilegio di raggiungere lo specchio d’acqua con una passeggiata di soli 30 minuti, durante tutto l’anno, lungo il sentiero n. 1. In alternativa, potete pendere l’autobus n. 442.

Posso camminare sul lago in inverno?

In generale, camminare su laghi e corsi d’acqua ghiacciati è fortemente sconsigliato. La superficie gelata può trarre in inganno: anche nei periodi più freddi dell’anno, vengono a crearsi dei punti in cui lo strato di ghiaccio è imprevedibilmente fragile e sottile. In particolare all’inizio dell’inverno e in primavera, il rischio è elevato. Chi decide di avventurarsi su un lago ghiacciato, lo fa a proprio rischio e pericolo.

Perché il livello dell’acqua del lago è così basso in alcuni periodi?

Il livello del lago è soggetto ai cicli naturali. In primavera, con lo scioglimento della neve, si riempie completamente. In estate, in caso di precipitazioni scarse o periodi siccitosi, il livello dell’acqua si abbassa, per poi risalire del tutto o in parte in caso di piogge intense.

I colori del Lago di Braies sono davvero quelli che si vedono in foto?

Anche se alcune foto sembrano modificate al computer, il lago affascina davvero con i suoi inconfondibili colori, che mutano costantemente nel corso dell’anno e nell’arco della giornata.

Le nostre offerte

E voi quando venite a trovarci?