La magia dell’inverno ad ogni passo

Escursionismo invernale nelle Dolomiti di Braies

Vivete l’inverno nella sua declinazione più tranquilla e suggestiva con un’escursione invernale intorno al nostro hotel, nel cuore delle Dolomiti. Sentieri ottimamente preparati conducono attraverso il bosco ammantato da una spessa coltre nevosa, verso alpeggi baciati dal sole e punti panoramici mozzafiato. Ad ogni passo, la neve scricchiola sotto gli scarponi, mentre davanti a voi si schiude un panorama in cui sono il blu e il bianco a farla da padrone.

Il luccichio dei prati che rifulgono sotto i raggi del sole, la cristallina aria di montagna che riempie i polmoni.

I nostri consigli escursionistici per l’inverno

Scoprite i tour più incantevoli della Valle di Braies e dintorni.

Lago di Braies

Lunghezza: 2,6 km / dislivello: 200 m / grado di difficoltà: basso

Il percorso, che si snoda sul lato opposto della strada rispetto all’hotel, conduce oltre il ponte. Seguendo il sentiero battuto che s’inerpica attraverso il bosco, si raggiunge un’altura con vista sul lago. Da qui, si scende dolcemente sino alla meta.

Escursione ai masi – percorso circolare

Lunghezza: 7,7 km / dislivello: 250 m / grado di difficoltà: basso

Dall’hotel si scende inizialmente lungo il marciapiede. Dopo aver attraversato la strada in prossimità della curva, s’imbocca il sentiero battuto, oltrepassando il ponte. Lungo il bosco, costeggiando i Bagni di Braies Vecchia, si raggiunge la strada, per poi proseguire lungo il sentiero battuto che la fiancheggia sino a Ferrara. Dalla chiesa, si oltrepassa il ponte, seguendo la via laterale che conduce ai masi. Il percorso si addentra nuovamente nella valle, costeggiando gli antichi masi sino a San Vito. In corrispondenza dell’incrocio a T, si scende in direzione della chiesa di San Vito. Infine, si ritorna in hotel lungo il marciapiede.

Segheria – Ponticello

Lunghezza: 6,7 km / dislivello: 290 m / grado di difficoltà: basso

Presso la località Segheria, si attraversa la strada che conduce a Prato Piazza, per poi proseguire lungo il soleggiato fianco della montagna, costeggiando gli storici Bagni di Braies Vecchia. Quindi, si attraversa il maestoso bosco sino a Ponticello.

Ponticello – Val di Stolla – Prato Piazza

Lunghezza: 6,4 km / dislivello: 510 m / grado di difficoltà: medio

Inizialmente, si cammina lungo la strada per 500 m, quindi, si segue il segnavia n. 18: il sentiero incrocia la strada, per poi costeggiarla due volte. In corrispondenza del successivo attraversamento della strada, si seguono le indicazioni per Malga Stolla. Quindi, si attraversa il paesaggio innevato sino alla meta. Infine, si sale ripidamente per un breve tratto, per poi raggiungere in un continuo saliscendi il Rifugio Prato Piazza attraverso i prati.

Prato Piazza – Rifugio Vallandro

Lunghezza: 2,5 km / dislivello: 60 m / grado di difficoltà: basso

Dal parcheggio Prato Piazza, l’ampia e agevole via escursionistica attraversa l’altopiano. Il sentiero, pressoché pianeggiante, sale dolcemente solo per un breve tratto prima della meta, costeggiando le rovine del forte, sino al Rifugio Vallandro.

Paesaggio montano innevato con rocce boscose e diverse case, una delle quali con finestre illuminate, sotto un cielo rosa.

Siamo il Wanderhotel certificato n. 1 delle Dolomiti. Ecco perché.

5 motivi per soggiornare all’Hotel Trenker

  1. Le Dolomiti di Braies sono una meravigliosa area escursionistica.

  2. Siamo stati insigniti di 4 cristalli di rocca. Scegliendo l’Hotel Trenker, soggiornerete nel Wanderhotel n. 1 delle Dolomiti di Braies.

  3. Dal lunedì al venerdì, offriamo, a rotazione, escursioni invernali e ciaspolate guidate.

  4. Da noi, potete noleggiare gratuitamente ramponcini e ciaspole.

  5. Siamo lieti di assistervi e consigliarvi nella pianificazione del vostro tour.

Prenotare ora un soggiorno all’Hotel Trenker

Per una vacanza da sogno a pochi passi dal Lago di Braies

Dettaglio di un letto. Si vedono i cuscini e la coperta.

Camere e prezzi

Camere e suite accoglienti

L'immagine mostra la piscina coperta con sedie a sdraio e vetrata.

Area wellness

Con vista sulle Dolomiti di Braies

Das Bild zeigt einen Kellner, der einen Teller auf den Tisch stellt und den zweiten Teller in der anderen Hand hält. Auf dem Tisch stehen zwei Gläser Rotwein.

Offerta gastronomica

Stagionale, regionale, sana e gustosa

Per coloro che conoscono già Braies

Escursioni invernali nei pressi della Valle di Braies

  1. Escursione circolare Monte Rota (lunghezza: 9,8 km / dislivello: 480 m / grado di difficoltà: medio)

  2. Villabassa – Monte Costa – Monguelfo (lunghezza: 8,1 km / dislivello: 360 m / grado di difficoltà: medio)

  3. Villabassa – Santa Maria – Dobbiaco – Villabassa (lunghezza: 10,7 km / dislivello: 300 m / grado di difficoltà: basso)

  4. Moso – Val Fiscalina (lunghezza: 5,4 km / dislivello: 200 m / grado di difficoltà: basso)

  5. Val Campo di Dentro (lunghezza: 5,4 km / dislivello: 370 m / grado di difficoltà: basso)

  6. Lago di Dobbiaco (lunghezza: 1,7 km / dislivello: 16 m / grado di difficoltà: basso)

  7. Malga Uwald Alm in Val Casies (lunghezza: 4,4 km / dislivello: 580 m / grado di difficoltà: medio)

  8. Malga Stumpfalm in Val Casies (lunghezza: 4,5 km / dislivello: 500 m / grado di difficoltà: medio)

  9. Malga di Tesido (lunghezza: 3,5 km / dislivello: 420 m / grado di difficoltà: medio)

  10. Malga Aschtalm in Val Casies (lunghezza 3,5 km / dislivello: 490 m / grado di difficoltà: medio)

Che cosa mi serve?

Il giusto equipaggiamento per affrontare un’escursione invernale

Il vantaggio di un’escursione invernale è che non serve un equipaggiamento specifico. Tuttavia, sono necessarie calzature robuste, impermeabili e adatte alle basse temperature, così come capi di abbigliamento traspiranti e resistenti agli agenti atmosferici. Naturalmente, avrete bisogno anche di guanti e di un berretto. Per completare l’equipaggiamento, non dimenticate una cartina e l’occorrente per proteggersi dal sole. Troverete zaino e bastoncini in camera. E per un’ottima presa anche sui sentieri ghiacciati, mettiamo gratuitamente a vostra disposizione anche i ramponcini.

Altre attività praticabili a Braies in inverno

Due adulti con un bambino ciascuno scendono con lo slittino lungo un pendio innevato davanti a ripide montagne innevate.

Slittino

Arrampicata su ghiaccio

Due sciatori in tuta da sci sciano fianco a fianco su una pista battuta, sullo sfondo montagne innevate e una cabinovia.

Sci

Persona con giacca blu e pantaloni beige mentre fa escursioni con le ciaspole in un paesaggio montano innevato, vista posteriore delle gambe.

Ciaspolate

Persona con giacca bianca e pantaloni neri mentre pratica sci di fondo su una pista battuta davanti a montagne innevate e abeti.

Sci di fondo

Due sciatori con gli zaini salgono su un pendio innevato in montagna sotto un cielo limpido.

Scialpinismo

Offerte imperdibili

E voi quando venite a trovarci?