Immersa nella quiete, incontaminata e costellata di meraviglie naturali

La Valle di Braies

Adagiata tra imponenti vette dolomitiche, la Valle di Braies è una vallata laterale della Val Pusteria, piccola, immersa nella quiete, eppure traboccante di vita. Alle località principali di Ferrara e San Vito, si aggiungono borghi più piccoli tra cui Plung, così come antichi masi sparsi. Su un territorio comunale di 89 m², la valle conta solo 650 abitanti, ma con la sua scuola elementare, la posta, la banca, il supermercato, il centro culturale, i Vigili del Fuoco, gli impianti di risalita, la pista per slittino e un paesaggio naturale unico nel suo genere, dispone di tutto l’occorrente. E per ogni altra necessità, nel giro di 10-30 minuti d’auto, si raggiungono i paesi vicini della Val Pusteria, tra cui San Candido, Monguelfo, Dobbiaco e Brunico.

Cosa fare e vedere a Braies?

Lago di Braies, Prato Piazza, Dolomiti

Le Dolomiti: Patrimonio naturale UNESCO

La Valle di Braies si divide in due rami, alle cui estremità sorge un gioiello naturale: il celebre Lago di Braies da un lato e l’altopiano di Prato Piazza dall’altro: entrambi appartengono al Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e pertanto fanno parte del Patrimonio naturale UNESCO delle Dolomiti. Il paesaggio, caratterizzato da prati e boschi di abete rosso, è coronato dalle cime dolomitiche. Il territorio comunale si estende a un’altitudine compresa tra i 1.120 m s.l.m. all’imbocco della valle e i 3.146 m s.l.m. della Croda Rossa d’Ampezzo, il punto più alto. Sulla maggior parte delle vette, si snodano sentieri escursionistici ben tenuti.

Diverse case ai margini del bosco davanti a montagne boscose con cime rocciose ripide sotto un cielo blu.

Il vostro hotel ideale per una vacanza nella Valle di Braies

Cinque ottimi motivi per scegliere l’Hotel Trenker

  1. La struttura sorge in una posizione perfetta per esplorare i gioielli naturali delle Dolomiti.

  2. Per raggiungere il Lago di Braies e Prato Piazza, sia in estate che in inverno, l’auto non serve.

  3. Dal lunedì al venerdì, nell’ambito delle nostre escursioni guidate, vi sveliamo la bellezza della nostra valle.

  4. Nell’acquisto così come nella produzione dell’energia di cui abbiamo bisogno, operiamo in modo sostenibile, avvalendoci di un impianto fotovoltaico e di un sistema di riscaldamento a cippato.

  5. Vi circondiamo di attenzioni, coccolandovi con la nostra offerta gastronomica.

Catena montuosa con cime scoscese sopra una valle con prati verdi e boschi sotto un cielo blu.

Uomo e natura

Tradizione contadina dalla lunga storia

La Valle di Braies è probabilmente abitata sin dall’epoca romana, ma viene per la prima volta citata in un documento intorno al 1100 d.C. Qui, l’uomo vive da sempre in simbiosi con la natura: la vita contadina, e quindi l’allevamento, l’alpicoltura e la lavorazione del legno, hanno plasmato la fisionomia del territorio. Ne è scaturito un ricco patrimonio di usanze e tradizioni, tutt’oggi amorevolmente custodito dalle famiglie della vallata. Anche l’ospitalità vanta una lunga tradizione. Già nel 1490, in quest’area, sorgeva uno stabilimento termale, i Bagni di Braies Vecchia, purtroppo oggi in disuso: i vacanzieri arrivavano sin qui per godersi la frescura estiva e trarre beneficio dalle proprietà curative delle acque sulfuree. Molte rinomate personalità, tra cui i membri della famiglia imperiale, hanno ammirato i nostri tesori naturali, apprezzando l’ospitalità della valle.

Suggerimenti utili e cose da sapere

Domande frequenti

La Valle di Braies è raggiungibile anche in inverno?

Certamente. Tuttavia, vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o di circolare con catene a bordo.

Ho sentito dire che Braies è una meta molto frequentata. È vero?

Solo in parte. La Valle di Braies è così estesa, che non mancano angoli e rifugi incantevoli poco frequentati. Persino in alta stagione, accade di incontrare pochi escursionisti lungo i sentieri. Tuttavia, il Lago di Braies è una meta molto ambita e apprezzata.

È vero che la Valle di Braies è chiusa al traffico privato?

Solo in parte. In alta stagione, e precisamente tra il 10 luglio e il 10 settembre 2025, tra le 9.30 e le 16, l’accesso alla valle è soggetto a limitazioni. Quali nostri ospiti, riceverete un permesso di transito una settimana prima del vostro arrivo: in questo modo, potrete raggiungerci in qualsiasi momento senza lunghe attese. A piedi o in bici, la valle è sempre percorribile.

Le nostre offerte

E voi quando venite a trovarci?