Dalle atmosfere caraibiche alle odierne torri di roccia

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

Dal 2009, le Dolomiti di Braies fanno ufficialmente parte del Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. I Monti Pallidi sono quanto resta di una grande barriera corallina, creatasi circa 250 milioni di anni fa nel Mare Primordiale. La sedimentazione, i movimenti di abbassamento e sollevamento del suolo e la tettonica delle placche hanno plasmato le Dolomiti, che devono il loro nome al geologo Déodat Gratet de Dolomieu. Uno spettacolo maestoso, che potete vivere e ammirare durante tutta la vostra vacanza nel nostro hotel, sia in estate che in inverno.

Aprire la porta e ritrovarsi al cospetto del Patrimonio naturale dell’umanità UNESCO

I luoghi più incantevoli delle Dolomiti di Braies

Aprire la porta, percorrere 100 metri e ritrovarsi nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità UNESCO. Sono due i luoghi che dovete assolutamente visitare.

Lago di Braies

Il Lago di Braies, la perla dei laghi dolomitici, è raggiungibile direttamente dal nostro hotel in mezz’ora di cammino. Qui troverete informazioni più dettagliate.

Prato Piazza

Prato Piazza, che si estende a 2.000 m s.l.m. è l’altopiano più incantevole delle Dolomiti. Qui troverete informazioni più dettagliate.

Bellezza leggendaria

La varietà di colori delle Dolomiti

Svariate saghe e leggende si intrecciano intorno alle Dolomiti, chiamate anche Monti Pallidi. Si narra che gli gnomi, con l’intento di placare la nostalgia della principessa della luna e permetterle di vivere sulla Terra, abbiano lavorato un’intera notte di plenilunio, filando i raggi della luna per tessere un manto delicato che rendesse le cime bianche e luminose. All’alba e in particolare al tramonto, le Dolomiti si tingono di sfumature rossastre: secondo la leggenda, il colore si deve alla maledizione lanciata da Re Laurino sul suo giardino di rose rosse: nessun occhio umano avrebbe potuto ammirarlo, né di giorno né di notte. Il Re dei nani, tuttavia, si dimenticò di menzionare il crepuscolo.

Diverse case ai margini del bosco davanti a montagne boscose con cime rocciose ripide sotto un cielo blu.

L’hotel ideale per le vostre vacanze tra le Dolomiti

Cinque ottimi motivi per soggiornare all’Hotel Trenker

  1. Grazie alla sua posizione, la nostra struttura è il punto di partenza ideale per intraprendere un viaggio alla scoperta delle Dolomiti.

  2. Dal nostro hotel, il Lago di Braies dista solo 30 minuti di cammino. Per ammirare il celebre specchio d’acqua non sono necessari biglietti o prenotazioni. E l’auto può restare parcheggiata.

  3. Siamo il Wanderhotel n. 1 delle Dolomiti di Braies, insignito di 4 cristalli di rocca.

  4. Deliziamo il palato degli ospiti con svariate prelibatezze locali.

  5. Da noi, potete coniugare le vostre avventure in montagna con l’offerta benessere della nostra area wellness e trascorrere indimenticabili momenti di relax.

Imperdibili meraviglie naturali

Lo spettacolo naturale delle Dolomiti

Mai così vicine: dal nostro hotel, con un viaggio in auto della durata massima di due ore, potrete raggiungere svariate attrazioni delle Dolomiti.

Escursionista con zaino rosso in piedi su una collina verde che ammira tre imponenti formazioni rocciose sulle montagne.

Tre Cime

Lago di Sorapis

Cortina d’Ampezzo

Panoramaaufnahme eines Bergsees umgeben von schroffen Bergen und herbstlichen Wäldern.

Lago di Dobbiaco

Lago di Misurina

Val Fiscalina

Gola di Fanes

Panoramaaufnahme der Dolomiten mit gewundenem Straßverlauf und beeindruckenden Felsformationen.

Passi dolomitici

Seceda

Alpe di Siusi

Preservare le Dolomiti, affinché anche le future generazioni possano ammirarne la bellezza

Le regole del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

L’iscrizione nella Lista del Patrimonio naturale dell’umanità UNESCO coincide con il conferimento di una missione ben precisa, sia nell’interesse dei suoi abitanti che in quello dei visitatori: proteggere un territorio straordinario. Un obiettivo che perseguiamo, da un lato, mediante regole severe come il blocco delle costruzioni, i divieti di circolazione e le restrizioni al traffico, dall’altro con ulteriori norme da rispettare nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, tra cui il divieto di raccolta di piante e funghi, l’obbligo di restare sui percorsi escursionistici per non disturbare la fauna, il divieto di campeggio, così come il divieto di utilizzare droni.

In qualità di visitatori, il vostro compito più importante è quello di riportare in hotel tutti i rifiuti prodotti per il loro corretto smaltimento, in particolare le salviette umidificate e altri articoli per l’igiene personale, gli imballaggi di plastica, ma anche gli scarti organici, tra cui le bucce di banane e la scorza degli agrumi, nonchè i rifiuti di carta come i fazzoletti.

Anche noi facciamo la nostra parte: riforniamo l’hotel di energia sostenibile, prediligiamo, laddove possibile, prodotti alimentari del territorio ed effettuiamo la raccolta differenziata dei rifiuti, provvedendo al loro corretto smaltimento.

Le nostre offerte

E voi quando venite a trovarci?