Camminare nel candido paesaggio invernale

Ciaspolate nelle Dolomiti

Che siate mattinieri o che preferiate dormire sino a tardi, a Braies non fa molta differenza. Qui, possono essere affrontate ciaspolate di ogni tipo, brevi o lunghe, facili o difficili. Molti tour conducono attraverso silenziosi boschi innevati e campi ammantati da un’intonsa coltre nevosa o lungo il Lago di Braies ghiacciato. Naturalmente, un tour all’alba con le ciaspole è un’esperienza da non perdere: quando il sole si innalza sopra le cime, infrangendo il sottile strato di nebbia e trasformando la tranquilla Valle di Braies in un fiabesco paesaggio luccicante, si avverte la straordinaria sensazione di vivere un intenso attimo di meraviglia.

Immergersi in un candido silenzio

Le ciaspolate più belle: i nostri consigli

Da noi, quella per le ciaspolate è una vera e propria passione e basta aprire la porta e uscire per viverne tutte le emozioni. Di seguito, vi illustriamo i nostri tour preferiti.

Lago di Braies, attraverso la romantica e selvaggia Val Foresta

Lunghezza: 4,0 km / dislivello 250 m / grado di difficoltà: basso

Con le ciaspole, partendo dall’hotel, si attraversa il bosco fino al Lago di Braies, per poi costeggiare la riva destra dello specchio d’acqua e addentrarsi in Val Foresta. L’escursione, adatta anche ai principianti, ha in serbo una vista magnifica sulla Croda del Becco. La meta dell’escursione è l’incantevole Malga Foresta.

Da Ponticello a malga Rossalm

Lunghezza: 4,5 km / dislivello: 670 m / grado di difficoltà: medio

Dal punto di partenza di Ponticello, lungo la strada forestale innevata, in un’alternanza di tratti pianeggianti e ripidi, si raggiunge la magnifica conca della malga Rossalm. Il tour è piuttosto impegnativo, ma molto variegato.

Ponticello – Malga Stolla – Prato Piazza

Lunghezza: 5,0 km / dislivello: 500 m / grado di difficoltà: basso

Alberi ancestrali, radure idilliache e spigolose pareti rocciose ornano la via sino a Prato Piazza. Giunti in cima, vi attende un suggestivo panorama a 360°. Coloro che desiderano salire ulteriormente, possono proseguire per altri 30 minuti e raggiungere il Rifugio Vallandro. E se il tour è ancora troppo breve, in altri 45 minuti si giunge al Monte Specie (2.307 m).

Prato Piazza – Gran Piramide

Lunghezza: 4,0 km / dislivello: 710 m / grado di difficoltà: medio

Da dove si può ammirare un panorama mozzafiato che abbracci le Tre Cime, il Gruppo del Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, la Croda del Becco e i Tauri? Qui, sui 2.711 m della Gran Piramide, nota anche come Crepe di Valchiara. Il tour è impegnativo ma la vista ripaga di ogni sforzo.

Braies Vecchia – malga Putzalm

Lunghezza: 2,5 km / dislivello: 350 m / grado di difficoltà: basso

Partendo da Braies Vecchia, si affronta una ciaspolata moderatamente impegnativa attraverso i romantici boschi di abete rosso innevati. La meta è la malga Putzalm, gestita solo in estate. Un’escursione perfetta per gli amanti della natura.

Lago di Braies – Baita Kaserhütte

Lunghezza: 3,0 km / dislivello: 440 m / grado di difficoltà: medio

Il punto di partenza è ancora una volta il Lago di Braies, la cui superficie, in inverno, è coperta da uno spesso strato di ghiaccio. Da qui, si avanza con le ciaspole ai piedi attraverso la natura incontaminata, a tratti aspra. La meta dell’escursione è l’ancestrale baita Kaserhütte.

San Vito – malga Wöggenalm

Lunghezza: 2,0 km / dislivello: 300 m / grado di difficoltà: basso

In estate e in inverno, dall’alta via, che prende avvio dietro gli antichi masi, nei pressi dell’hotel, si schiudono incantevoli scorci panoramici sul Lago di Braies, la Croda del Becco e l’intera Valle di Braies. La meta dell’agevole escursione è la malga Wöggenalm.

Paesaggio montano innevato con rocce boscose e diverse case, una delle quali con finestre illuminate, sotto un cielo rosa.

Il Wanderhotel certificato n. 1 delle Dolomiti

Cinque ottimi motivi per soggiornare all’Hotel Trenker

  1. Le Dolomiti di Braies costituiscono una meravigliosa area escursionistica.

  2. Siamo stati insigniti di 4 cristalli di rocca: un riconoscimento che fa di noi il Wanderhotel n. 1 delle Dolomiti di Braies.

  3. Dal lunedì al venerdì, offriamo, a rotazione, escursioni invernali e ciaspolate guidate.

  4. Da noi, potete noleggiare gratuitamente ramponcini e ciaspole.

  5. Siamo lieti di assistervi e consigliarvi nella pianificazione del vostro tour.

Prenotare ora un soggiorno all’Hotel Trenker

Per una vacanza da sogno a pochi passi dal Lago di Braies

Dettaglio di un letto. Si vedono i cuscini e la coperta.

Camere e prezzi

Camere e suite accoglienti

L'immagine mostra la piscina coperta con sedie a sdraio e vetrata.

Area wellness

Con vista sulle Dolomiti di Braies

Das Bild zeigt einen Kellner, der einen Teller auf den Tisch stellt und den zweiten Teller in der anderen Hand hält. Auf dem Tisch stehen zwei Gläser Rotwein.

Offerta gastronomica

Stagionale, regionale, sana e gustosa

Per tutti coloro che conoscono già Braies

Ciaspolate tra le Dolomiti dei dintorni

  1. Gasthaus Jaufen Da Kathi – Cappella San Silvestro (lunghezza: 8,3 km / dislivello: 433 m / grado di difficoltà: medio)

  2. Sesto – Monte Casella di Fuori (lunghezza: 5,4 km / dislivello: 700 m / grado di difficoltà: basso)

  3. Val Fiscalina – Rifugio Antonio Locatelli (lunghezza: 13,1 km / dislivello: 950 m / grado di difficoltà: medio)

  4. Val Fiscalina – Croda Rossa (lunghezza: 2,4 km / dislivello: 500 m / grado di difficoltà: basso)

  5. Val Campo di Dentro: lunghezza 11,4 km / dislivello: 379 m / grado di difficoltà: basso)

  6. Pfandleck (lunghezza: 5,5 km / dislivello: 400 m / grado di difficoltà: basso)

  7. Bagni di San Candido – Rifugio Jora Mountain Dining – Rifugio Gigante Baranci (lunghezza: 6,5 km / dislivello: 340 m / grado di difficoltà: basso)

  8. Valle di Landro – Vista Tre Cime (lunghezza: 8,1 km / dislivello: 1.002 m / grado di difficoltà: medio)

  9. Val Casies – baita Pfinnhütten (lunghezza: 5 km / dislivello: 660 m / grado di difficoltà: alto)

  10. Val Casies – Cornetto (lunghezza: 8,9 km / dislivello: 908 m / grado di difficoltà: medio)

Il primo, irrinunciabile passo: pianificazione ed equipaggiamento

La sicurezza prima di tutto

Proprio come per un tour di scialpinismo, prima di mettersi in cammino, è fondamentale consultare sempre il bollettino meteo e valanghe! Pianificate con cura l’itinerario, sulla base delle vostre capacità e della vostra resistenza fisica. Per tutti i tour, è obbligatorio indossare e attivare l’ARTVA, nonché dotarsi di pala e sonda. Fanno eccezione i sentieri preparati.

Equipaggiamento essenziale:

  • calzature robuste, resistenti all’acqua e alle basse temperature con ghette

  • ciaspole e bastoncini

  • abbigliamento traspirante e resistente agli agenti atmosferici

  • guanti e berretto

  • protezione solare (proprio in inverno il sole può essere particolarmente insidioso)

  • zaino (provviste e bevande)

  • cartina dettagliata

  • pala, sonda, ARTVA, torcia

Altre attività praticabili a Braies in inverno

Due adulti con un bambino ciascuno scendono con lo slittino lungo un pendio innevato davanti a ripide montagne innevate.

Slittino

Arrampicata su ghiaccio

Due sciatori in tuta da sci sciano fianco a fianco su una pista battuta, sullo sfondo montagne innevate e una cabinovia.

Sci

Tre persone con giacche invernali e zaini camminano nella neve alta davanti ad abeti innevati.

Escursionismo

Persona con giacca bianca e pantaloni neri mentre pratica sci di fondo su una pista battuta davanti a montagne innevate e abeti.

Sci di fondo

Due sciatori con gli zaini salgono su un pendio innevato in montagna sotto un cielo limpido.

Scialpinismo

Offerte imperdibili

E voi quando venite a trovarci?