Un’ampia e verde vallata nella parte orientale dell’Alto Adige

La Val Pusteria

La Val Pusteria si estende per poco meno di 100 km da Rio Pusteria, nei pressi di Bressanone, sino a Lienz, nel Tirolo Orientale. Alcune vallate laterali si diramano verso nord sino alla catena principale alpina, altre, tra cui la Valle di Braies, si estendono verso sud, toccando le Dolomiti. Il punto più alto della Val Pusteria, ubicato nei pressi di Dobbiaco, crea uno spartiacque naturale: il fiume Rienza scorre verso ovest, la Drava verso est. L’ampia vallata ha in serbo ogni sorta di avventura: rafting, sci di fondo, parapendio, scialpinismo, arrampicata sportiva, tiro con l’arco, sci alpino, voli in mongolfiera, arrampicata su ghiaccio, equitazione, zip-line, percorsi ad alta fune e non solo.

Gruppe von drei Personen in Freizeitkleidung auf einem Platz in den Bergen, lächelnd und wandbereit.

Una ricchezza anche culturale

Piccoli ma incantevoli: i borghi traboccano di vita

La Val Pusteria è costellata di svariati borghi colmi di fascino, impreziositi da piccoli negozi e locande, suggestivi centri storici e atmosfere tipicamente altoatesine, raggiungibili in soli 10-20 minuti in auto.

  • Il centro storico di Monguelfo ospita svariate fontane. Una passeggiata a Castel Welsperg vale senz’altro la pena.

  • Villabassa è un idilliaco paesino con un esteso Kurpark accuratamente allestito.

  • Dobbiaco è da sempre considerata la “porta” delle Dolomiti. Qui, Gustav Mahler ha composto alcune delle sue opere più importanti.

  • San Candido è la perla dei paesi della Val Pusteria. Il centro storico, per lo più riservato ai pedoni, invita a concedersi una piacevole passeggiata.

Anche quando le condizioni meteorologiche non sono perfette, i borghi della valle meritano una visita: qui, tra chiese, castelli e musei, c’è molto da scoprire.

Bunte Häuserfassaden in einer kleinen Stadt mit Historie, grünem Hintergrund und schönem Himmel.

Il cuore pulsante della Val Pusteria

La città di Brunico

La località principale della Val Pusteria è Brunico. Con il tempo, la cittadina ha assunto dimensioni significative, diventando un vitale centro economico. Degna di nota è la parte medioevale. I Bastioni, la Via Centrale con le porte della città e il centro storico meritano una visita, da combinare a una passeggiata fino a Castel Brunico, per poi proseguire lungo il ponte in direzione del cimitero militare. Brunico è raggiungibile in auto (ca. 30 minuti) oppure in autobus e treno.

Diverse case ai margini del bosco davanti a montagne boscose con cime rocciose ripide sotto un cielo blu.

Il vostro hotel ideale per una vacanza in Val Pusteria

Cinque ottimi motivi per soggiornare all’Hotel Trenker

  1. Adagiata nel cuore della Val Pusteria, la nostra struttura vanta una posizione ideale per partire alla scoperta della valle e dei suoi gioielli naturali.

  2. Il nostro hotel sorge a soli 30 minuti di cammino dal Lago di Braies: per raggiungere lo specchio d’acqua, non serve alcun biglietto o prenotazione.

  3. Dal lunedì al venerdì, nell’ambito delle nostre escursioni guidate, vi sveliamo la bellezza più autentica della Valle di Braies.

  4. Da mattina a sera, deliziamo il palato degli ospiti con gustose prelibatezze.

  5. Da noi, potete coniugare le vostre avventure in montagna con l’offerta benessere della nostra area wellness, concedendovi indimenticabili momenti di relax.

Mete imperdibili nei dintorni

I gioielli naturali della Val Pusteria

La Val Pusteria ha così tanto da offrire, che una breve deviazione non è sufficiente per apprezzarla appieno. Di seguito, vi proponiamo un elenco delle imperdibili meraviglie naturali della vallata.

Dettaglio del Lago di Braies con barche in primo piano.

La perla dei laghi dolomitici

Il Lago di Braies

Due escursionisti con zaino attraversano un paesaggio di prati.

Prato Piazza

L’altopiano di Prato Piazza

Natürliche Felsformation mit spitzen, erodierten Türmen und üppigem Grün im Hintergrund.

Un fenomeno geologico straordinario

Le piramidi di terra presso Perca

Panoramaaufnahme eines Bergsees umgeben von schroffen Bergen und herbstlichen Wäldern.

I laghi delle Dolomiti

Il Lago di Dobbiaco e il Lago di Landro

Majestätische Berglandschaft mit grünen Wiesen, Felsen und bewaldeten Hängen unter blauem Himmel.

Tra cui la Vetta d’Italia e la Forcella del Picco, il valico utilizzato a scopi commerciali più a nord d’Italia

Le vette più settentrionali d’Italia

Die Dolomiten in Italien, majestätische Berge mit schroffen Gipfeln und grünen Tälern unter klarem blauen Himmel.

Non serve aggiungere altro

Le Tre Cime

Holzsteg über einem See mit Bergen im Hintergrund.

Con il Passo Stalle e il Lago Obersee

Il Lago di Anterselva

Almhütte in malerischer Berglandschaft mit sanften Hügeln und majestätischen Bergen im Hintergrund.

Per una piacevole camminata di malga in malga

Il Sentiero delle Malghe 2000 in Val Casies

Ein Wasserfall fließt malerisch die Seite einer Klippe hinunter.

Un imponente spettacolo della natura

Le Cascate di Riva

Panoramaaufnahme der Dolomiten mit gewundenem Straßverlauf und beeindruckenden Felsformationen.

Utilizzati ben prima che venisse inventato l’asfalto

I passi dolomitici

Person beim Klettern am Felsen, silhouettiert vor der Sonne in der Abenddämmerung.

Un’alta via che collega 12 suggestivi percorsi attrezzati, da percorrere in più giorni di rifugio in rifugio

Dolomiti senza confini

Radfahrer auf schmalem Weg neben einem Fluss in einer malerischen Stadt mit Bergen im Hintergrund.

Le cui acque selvagge sono perfette per il rafting

I fiumi della Val Pusteria, Rienza e Aurino

Una bellezza straordinaria

Alla scoperta dell’Alto Adige oltre la Val Pusteria

Nel cuore delle Alpi, è incastonata una piccola regione, l’Alto Adige, che non trova eguali tra le aree limitrofe. Qui, dove le atmosfere alpine si fondono con le suggestioni mediterranee, le palme creano un suggestivo contrasto con gli innevati Tremila. Vino, speck e mele, espressione della peculiarità del territorio, danno vita a uno straordinario connubio di sapori. L’Alto Adige è la provincia più settentrionale d’Italia e, per secoli, è stato governato dalla monarchia asburgica. La maggior parte degli abitanti parla sia italiano che tedesco e in alcune vallate è in uso una lingua ancora più antica: il ladino. Benedetto da ca. 300 giorni di sole all’anno, l’Alto Adige è sinonimo di qualità, tradizione contadina, legame con il territorio, eccellenza gastronomica e incanto naturale.

Le nostre offerte

E voi quando venite a trovarci?