10 malghe e rifugi aperti

Malga Foresta

Lunghezza: 6,2 km / Dislivello: 97 m / Difficoltà: facile


... ciononostante con highlight unici. Il sentiero si snoda lungo la sponda occidentale del famoso Lago di Braies, dalle acque color smeraldo. Una volta giunti alla Malga Foresta, vi attende un panorama imponente. L’ottima cucina della malga è la ciliegina sulla torta di questa piacevole gita, adatta anche ai passeggini e ai bambini piccoli.

Malga Cavallo

Lunghezza: 5 km / Dislivello: 660 m / Difficoltà: media


Incastonata tra le Dolomiti di Braies si trova Malga Cavallo, con una splendida terrazza al sole, una stube tirolese, prelibatezze tipicamente altoatesine e una rinvigorente grappa di pino cembro, che rimette in sesto corpo, anima e spirito. E durante la salita, la natura regala all’escursionista un impressionante panorama sulle montagne del parco naturale Fanes-Senes-Braies.

Malga Stolla

Lunghezza: 10 km / Dislivello: 400 m / Difficoltà: media


La Malga Stolla è una baita piccola ma molto originale. È raggiungibile dalla località di Ponticello in salita oppure, più comodamente, dal parcheggio di Prato Piazza per un sentiero pianeggiante e in discesa. La salita è accompagnata dallo scrosciante ruscello Stolla. La gita è adatta alle famiglie.

Altri rifugi & malghe da visitare

  • Malga Brunst

  • Malghe dei Colli Alti (Tabià de Fojedora)

  • Rifugio Biella (Croda del Becco)

  • Rifugio Prato Piazza

  • Rifugio Vallandro

  • Malga Prato Piazza

  • Malga Putz

10 escursioni facili - camminate

Giro attorno al Lago di Braies

Lunghezza: 3,6 km / Dislivello: 50 m / Difficoltà: facile


Smeraldo, turchese, cristallino: il Lago di Braies non è un lago alpino qualunque - e ve ne accorgerete anche voi. Se girate intorno, in senso orario oppure antiorario, tenete sempre pronta la macchina fotografica! Proprio qui è stata girata la serie televisiva di grande successo “Un passo dal cielo”, con Terence Hill come protagonista (poi adattata per il pubblico tedesco con il titolo “Die Bergpolizei - Ganz nah am Himmel”).

San Vito - Monte di Braies - Ferrara - San Vito

Lunghezza: 3,3 km / Dislivello: 110 m / Difficoltà: facile


Questo sentiero adatto alle famiglie inizia a San Vito, piccolo gioiello naturale, e regala splendide viste su Ferrara, nonché impressioni del Monte di Braies con i suoi antichi masi di contadini.

Sentiero delle sorgenti

Lunghezza: 1,5 km / Dislivello: 180 m / Difficoltà: facile


Una piacevole passeggiata, adatta a piccoli e grandi, è il “Sentiero delle Sorgenti” nella Valle di Braies. Pannelli didattici accompagnano gli escursionisti lungo questo sentiero caratterizzato da fontanelle, che faranno la gioia soprattutto dei bambini. Lanciatevi in questa piacevole scoperta delle sorgenti della Valle di Braies.

Altre belle camminate & passeggiate a Braies e dintorni

  • Ferrara - Masi Hanslerhof/Stauderhof - Maso Branter - Borgo Untergasse - Campo da calcio - Ferrara

  • Ferrara - Lago di Braies per il sentiero Viktor-Wolf-Edler von Glanwell

  • Lago di Braies - Malga Foresta

  • Segheria - Ponticello

  • Prato Piazza - Rifugio Vallandro

  • Prato Piazza - Malga Stolla

  • Segheria - Plung - Lärcher - Segheria

7 escursioni di media difficoltà

Lago di Braies - Malga Pra della Vacca

Lunghezza: 500 m / Difficoltà: media


La malga Pra della Vacca è un autentico paradiso naturale: variopinte farfalle e numerosi fiori alpini, come il papavero giallo di montagna, il garofano montano, le genziana e le stelle alpine, hanno il loro habitat proprio qui. La gita inizia al Lago di Braies. Passando accanto all’isolato Riedl/Novalino, si prosegue fino alla malga.

San Vito - Malga Wöggealm

Lunghezza: 2,4 km / Dislivello: 299 m / Difficoltà: media


Per una comoda strada bianca, questo itinerario ci porta fino alla malga Wöggealm, non gestita. Punto di partenza: il maso Steinwandthof a San Vito. Lungo l’alta via, si ha una vista da sogno su tutta la Valle di Braies. Dopo circa un’ora si arriva alla malga Wöggealm. E seduti su una coperta in mezzo all’erba profumata, i panini imbottiti hanno sicuramente tutto un altro sapore!

Altre escursioni di media difficoltà da non perdere

  • Prato Piazza - Monte Specie

  • Ponticello - Malga Stolla - Prato Piazza

  • Lago di Braies - Malga Casera

  • Lago di Braies - Baita del cacciatore

  • Braies Vecchia - Malga Putz

13 tour impegnativi di una giornata - giri ad anello

Lago di Braies - Malga Casera Vecchia - Capannine dei Colli Alti

Lunghezza: 7 km / Dislivello: 659 m / Difficoltà: medio-impegnativo


Dal Lago di Braies, questo tour molto bello ma impegnativo vi conduce nella Val Foresta, passando per l’omonimo rifugio fino alla Malga Casera Vecchia. Da qui si sale per un ripido sentiero fino alle capannine dei Colli Alti, che si trovano in una posizione soleggiata e tranquilla a 2.114 m, in mezzo ad una natura incontaminata. Da non perdere: una visita del lago dei Colli Alti, poco sotto al Passo Croce, noto per la sua suggestiva bellezza.

Lago di Braies - Malga Casera Nuova - Monte Nero - Val Foresta

Lunghezza: 8 km / Dislivello: 650 m / Difficoltà: medio-impegnativo



Si parte dal Lago di Braies, si passa per il maso Riedlhof/Novalino e si continua sul sentiero escursionistico fino alle baite di Casera Nuova, da dove si prosegue su un sentiero stretto fino alla sella del Monte Nero. Per scendere, bisogna affrontare un sentiero piuttosto ripido, con un tratto assicurato da corde metalliche, che scende nella Val Foresta.

Altri tour impegnativi di una giornata

  • Lago di Braies - Malga Foresta - Capannine dei Colli Alti - Lago dei Colli Alti - Val dei Larici

  • Lago di Braies - Malga Foresta - Valle Rio da Lato - Passo Foresta - Val dei Larici

  • Lago di Braies - Buco del Giavo - Rifugio Biella - Val dei Larici

  • Lago di Braies - Sasso del Signore - Forcella Lavina Bianca

  • Ponticello - Malga Posta - Sasso Rosso di Braies - Valle Rio della Casera

  • Ponticello - Malga Cavallo - Monte Alpe di Camoscio - Valle Rio della Casera

  • Prato Piazza - Malga Cavallo - Ponticello

  • Braies Vecchia - Monte Serla - Monte Lungo - Malga Putz

  • Braies Vecchia - Malga Putz - Sasso del Pozzo

  • Ferrara - Malga Brunst - San Vito

  • San Vito - Cima Pra della Vacca - Lago di Braies

6 tour impegnativi di una giornata - attraversamenti e percorsi in alta quota

Lago di Braies - Sasso del Signore

Lunghezza: 4 km / Dislivello: 739 m / Difficoltà: difficile - impegnativo


Un capitolo di storia delle Alpi venne scritto qui nel 1897, quando dopo vari tentativi falliti riuscì la prima ascesa al Sasso del Signore. Per molto tempo questa cima dolomitica fu considerata come invincibile. Dal Lago di Braies si superano le ripide ed esposte pareti fino alla Forcella del Grande Apostolo, poi si prosegue fino alla Forcella di Lavina Bianca e infine lungo la cresta fino alla cima.

Prato Piazza - Malga Cavallo - Ponticello

Lunghezza: 4,7 km / Dislivello: 665 m / Difficoltà: difficile - impegnativo


Partite comodamente da Prato Piazza. In direzione ovest si cammina verso la Piana Gumpa (Gumpalboden), passando sotto la Croda Rossa d’Ampezzo, fino alla Crodetta (Gaislleite). In lontananza, sotto di voi, si vede la baita di Malga Cavallo. Per affrontare questa escursione è necessario non soffrire di vertigini ed avere un passo sicuro.

Bagni di Braies Vecchia - Monte Serla

Lunghezza: 14,2 km / Dislivello: 1.107 m / Difficoltà: difficile - impegnativo


Da dove si parte? Dai vecchi bagni di Braies Vecchia! Da qui si sale per un bel sentiero fino alla Malga Putzalm, continuando poi sull’Alta Via Nr. 3. È molto panoramica ma - attenzione! - il terreno è spesso accidentato! Su un sentiero in parte esposto si raggiunge la meta finale, ovvero la cima del Monte Serla con un panorama a 360°.

Altri tour impegnativi di una giornata

  • Lago di Braies - Buco del Giavo - Malga Cavallo - Ponticello

  • Lavina Bianca - Monte Alpe dei Camosci - Ponticello

  • Segheria - Ponticello - Prato Piazza

11 vette

Monte Pra della Vacca

Lunghezza: 3,4 km / Dislivello: 640 m / Difficoltà: media


A nord di Braies si trova una delle elevazioni più panoramiche: il Monte Pra della Vacca. L’ascesa alla cima - non troppo impegnativa - inizia sulla strada forestale al Lago di Braies in direzione del maso Riedl/Novalino, per salire poi alle capanne di Casera Nuova e da lì, con un ultimo tratto in salita, fino alla cima.

Cima dei Colli Alti

Lunghezza: 5,8 km / Dislivello: 1.202 m / Difficoltà: difficile


Dalla Cima dei Colli Alti godrete di una straordinaria vista sulle montagne circostanti. Il tour inizia dal Lago di Braies. Si passa per il maso Riedl/Novalino, si prosegue verso le capanne di Casera Nuova, da dove inizia l’impegnativa salita verso la Forcella di Braies. Per pendii in parte erbosi, in parte rocciosi, si arriva in cima. La fatica sarà ripagata dal panorama mozzafiato!

Monte Specie

Lunghezza: 9,5 km / Dislivello: 310 m / Difficoltà: facile


Partendo da Prato Piazza, un altipiano tanto suggestivo quanto frequentato, ci si dirige verso la panoramica cima del Monte Specie. Sulla strada bianca n° 34 si sale senza difficoltà alla Forcella del Monte Specie, e da qui in circa mezz’ora fino alla croce di vetta. Già durante la salita si aprono scorci impressionanti sulle Dolomiti di Braies. Arrivati in cima, la vista può spaziare a 360 gradi sulle Dolomiti più belle, quali Tre Cime, il Gruppo dei Cadini, il Monte Cristallo e la Marmolada.

Altre cime da non perdere

  • Monte Muro

  • Croda del Becco

  • Sasso del Signore

  • Sasso Rosso di Braies (Rosskopf)

  • Picco di Vallandro

  • Monte Serla

  • Monte Lungo

  • Sasso del Pozzo/Monte dei Bagni

Offerte per iniziare con il piede giusto

enjoy natural wonders