4 giorni

Alla scoperta delle Dolomiti

Alcuni luoghi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, per altri l'auto è indispensabile. È inoltre possibile noleggiare un'auto in loco per alcuni giorni.

Tuttavia, gli scarponi da trekking devono essere inseriti nel bagaglio.

L'immagine mostra un primo piano dell'Hotel Trenkers. Sullo sfondo si vedono le montagne leggermente innevate.

Viaggio

Arrivo entro e non oltre le ore 16.00.

Lago di Braies - con gita in barca (solo in estate) ed escursione circolare (solo in estate) intorno al lago.

L'immagine mostra il ristorante Lumen sul Plan de Corones.

Giorno 1

Mattina

Prato Piazza – dall'hotel a Prato Piazza, poi escursione sull'altopiano ed eventualmente fino al Monte Specie con vista panoramica sulle Tre Cime – pranzo in uno dei rifugi – discesa.

Pomeriggio

Plan de Corones – si prosegue fino a Plan de Corones e si prende la funivia fino alla vetta, dove si trova il Museo Lumen – ultimo ingresso ore 15.30 – ultima discesa della funivia ore 17.00.

L'immagine mostra il lago Tobalcher See all'inizio dell'autunno. Il lago riflette l'ambiente circostante e i primi alberi hanno già assunto una colorazione gialla.

Giorno 2

Mattina

Tre Cime di Lavaredo – guidare dall'hotel ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo e fare un'escursione almeno fino alla Sella Lavaredo, meglio fare l'intera escursione circolare (solo in estate). Importante: il posto auto deve essere prenotato e pagato online in anticipo (almeno 3, preferibilmente 7 giorni prima). Si prosegue poi verso il Lago di Misurina.

Pomeriggio

Lago di Misurina e Lago di Dobbiaco – Pranzo in uno dei rifugi o ristoranti vicino al Lago di Misurina, poi passeggiata intorno al lago. A seguire viaggio di ritorno con sosta e camminata attorno del Lago di Dobbiaco.

L'immagine mostra il paese di San Candido al mattino con ancora qualche banco di nebbia. Sullo sfondo si vedono le montagne.

Giorno 3

Mattina

Sesto e Val Fiscalina - Prendere l'autobus 442 per Dobbiaco, cambiare e prendere l'autobus 446 per Sesto Moso. Scendere alla fermata Piano Val Fiscalina. Un piacevole sentiero porta al rifugio Fondovalle nella Val Fiscalina, in alternativa con la cabinovia fino alla Croda Rossa e poi in parte in ripida discesa lungo il sentiero n. 122 (solo in estate) fino al rifugio Fondovalle nella Val Fiscalina. Dopo pranzo, prendete l'autobus 446 per tornare a San Candido.

Pomeriggio

San Candido e Dobbiaco - ideale per una piacevole passeggiata attraverso il paese. Meritano sicuramente una visita la Collegiata di San Candido, il più importante edificio sacrale in stile romanico delle Alpi Orientali, e il Museo Dolomythos. Poi prendete l'autobus 446 per tornare a Dobbiaco. Anche qui vale la pena fare una passeggiata per il paese e poi prendere l'autobus 443 per tornare in hotel.

L'immagine mostra il monastero di Neustift vicino a Bressanone. Si vede il cortile interno con il padiglione circondato da siepi.

Giorno 4 - Partenza

Mattina lungo la strada di casa

Castel Welsperg – piccolo castello sopra Monguelfo (aperto solo in estate).

o

Piramidi di terra (solo in estate) – sopra Perca, a Monte Vila di Sopra, escursione circolare di circa 1,5 ore di cammino.

o

Monastero di Novacella – vicino a Bressanone, con chiostro, museo, biblioteca, 900 anni di arte e storia culturale.