Albergatori per passione

Un luogo straordinario dalla lunga tradizione

Oltre 500 anni fa, in questo luogo, è stato costruito un semplice maso contadino, attestato per la prima volta in un documento del 1573 come Hof Oberhaus. Nel 1670, la struttura venne acquistata da Bartholomäus Trenker, feudatario di Steinwend. Il maso prosperò e, grazie a un lavoro diligente e instancabile, venne tramandato di generazione in generazione, giungendo ai giorni nostri.

L'immagine mostra una vecchia 500 in bianco e nero.

Dopoguerra

L’inizio di una nuova era

Negli anni Sessanta, Alois e Frida Trenker allestirono nel loro maso autosufficiente le prime quattro camere per ospiti, dotate, come era consuetudine a quel tempo, di un bagno in comune: l’acqua veniva riscaldata mediante un condotto a serpentina proveniente dal focolare della cucina, utilizzando il legno del nostro bosco, proprio come accade oggi. L’idea di accogliere i vacanzieri durante i mesi estivi si fece via via più concreta: nel 1962, le camere divennero nove e, grazie alla collaborazione con le vicine locande, fu possibile ospitare anche piccoli gruppi di ospiti.

L'immagine mostra una vecchia foto di famiglia della famiglia Trenker.

Di padre in figlio

Anton Trenker assume le redini della struttura

Nel 1979, il figlio Anton Trenker, insieme alla moglie Waltraud, rilevò la direzione della struttura, rinnovandola completamente. Ben presto, tuttavia, non fu più possibile gestire contemporaneamente l’accoglienza dei vacanzieri e l’attività di allevamento. Era giunto il momento di prendere una decisione: dedicarsi anima e corpo all’ospitalità. Nel 1984, la struttura assunse ufficialmente la denominazione di “pensione”: ogni camera venne dotata di bagno privato e i tavoli in comune vennero sostituiti da una sala da pranzo munita di un tavolo per ogni stanza. Nel 2001, nell’ambito di un ulteriore intervento di ristrutturazione, l’offerta del nuovo hotel a tre stelle si arricchì di camere più spaziose, di un bar e di un’area saune.

L'immagine mostra una persona che spinge dei trucioli di legno con una pala su una griglia affinché cadano nell'impianto di triturazione.

È la volta di un nuovo passaggio di consegne

Alexander assume la gestione della struttura

Con Alexander Trenker, nel 2008, si apre un nuovo capitolo. La sostenibilità diventa un elemento imprescindibile, trovando concretizzazione in un sistema di riscaldamento a cippato, alimentato con il legno del nostro bosco, e in un impianto fotovoltaico. Con il passare del tempo, la struttura si dota di nuove camere, di una sala da pranzo ampliata e di un’area wellness più spaziosa. Nel 2017, entriamo a far parte dei Wanderhotels, il consorzio che riunisce i migliori alberghi per escursionisti dell’arco alpino.

L'immagine mostra l'esterno dell'Hotel Trenker in estate. Sui balconi ci sono fiori rossi e viola.

La quarta stella

Una nuova filosofia per una nuova era

Nel 2019, la nostra struttura diventa un hotel a 4 stelle. Ne abbiamo fatto la nostra missione: consentire ai nostri ospiti di vivere sulla loro pelle questo luogo straordinario e, contemporaneamente, tutelare le meraviglie della natura che ci circonda, la Valle di Braies, il Lago di Braies, Prato Piazza, le Dolomiti. Le escursioni guidate sono uno dei nostri fiori all’occhiello. Oltre a creare un parco con daini, dotato di laghetto e osservatorio, abbiamo rinnovato l’edificio storico.

Le nostre offerte

E voi quando venite a trovarci?